|
|
|
(Cod. 9001) |
Definizione di moltiplicazione in N. Fattori e prodotto. Proprietà Commutativa, Associativa e Dissociativa della Moltiplicazione. Esistenza dell'Elemento Neutro. La moltiplicazione è LCI (Legge di Composizione Interna) in N. Legge dell'Annullamento del prodotto.
|
(Cod. 9002) |
Definizione di sottrazione in N. Minuendo, sottraendo e Differenza. Proprietà Invariantiva e Distributiva della Moltiplicazione rispetto alla sottrazione.
|
(Cod. 9003) |
Definizione di divisione in N. Dividendo, Divisore e Quoto. Proprietà Invariantiva e Distributiva della divisione rispetto all'addizione e alla sottrazione. Casi particolari: 0/7, 7/0, 0/0.
|
(Cod. 9004) |
Definizione di Potenza in N. Sono spiegate le 5 proprietà delle potenze. Casi particolari: 70, 07 e 00 Gli argomenti di questa lezione possono essere compresi meglio svolgendo i seguenti compiti |
(Cod. 9005) |
E' data la definizione di Espressione. E' spiegata la priorità delle operazioni. Sono introdotte le parentesi. Gli argomenti di questa lezione possono essere compresi meglio svolgendo i seguenti compiti |
(Cod. 9006) |
Sono mostrate alcune espressioni. Gli argomenti di questa lezione possono essere compresi meglio svolgendo i seguenti compiti |
(Cod. 9007) |
Sono
spiegate alcune espressioni calcolare usando le 5 proprietà delle
potenze. Sono illustrati alcuni casi riconducili in maniera INDIRETTA
alle proprietà delle potenze. Gli argomenti di questa lezione possono essere compresi meglio svolgendo i seguenti compiti |
(Cod. 9008) |
Sono
spiegati i criteri di divisibilità per 2, 3, 5, 9 e 11. Sono definiti i
numeri pari e i numeri dispari. Divisori e multipli. Gli argomenti di questa lezione possono essere compresi meglio svolgendo i seguenti compiti |
Numeri primi e scomposizioni di numeri naturali (Cod. 9009) |
Numeri primi e coprimi. Differenza tra SVOLGIMENTO e SCOMOPOSIZIONE di numeri. Scomposizione attraverso i criteri di divisibilità. Gli argomenti di questa lezione possono essere compresi meglio svolgendo i seguenti compiti |
(Cod. 9010) |
Calcolo del MASSIMO COMUN DIVISORE (MCD) e minimo comune multiplo (mcm). MCD e mcm di numeri coprimi. |
(Cod. 9011) |
Numeri interi, ambito in cui la sottrazione è Legge di Composizione Interna. Operazione di Addizione e Moltiplicazione. |
(Cod. 9012) |
Operazione di Divisione, Sottrazione e Potenza. |
|